Una branca specifica di Tui-na si occupa dei lattanti e della prima infanzia (10 12 anni). Elevata efficacia nei disturbi acuti dei bambini, permette di limitare il ricorso ai farmaci
Il termine Tui-na è composto dagli ideogrammi 推 tūi, spingere e 拿 ná, afferrare, che sono anche due nomi di due tecniche specifiche.
Il Tui-na è una branca della Medicina Tradizionale Cinese, il cui obbiettivo principale è quello di riequilibrare le energie dell’organismo, attraverso tecniche di manipolazione, mobilizzazione, trazione e stimolazione con le mani, dei punti dell’agopuntura e/o di specifiche zone del corpo.
Una branca specifica di Tui-na si occupa dei lattanti e della prima infanzia (10 12 anni).
Elevata efficacia nei disturbi acuti dei bambini, permette di limitare il ricorso ai farmaci convenzionali in caso di patologie croniche, svolge un ottimo ruolo preventivo e di rinforzo della costituzione nei casi in cui il bambino si ammala facilmente.
Le indicazioni principali del Tui-na pediatrico sono:
- reflussi gastro esofagei
- stipsi
- inappetenza
- suscettibilità alle malattie invernali
- difficoltà di attenzione e concentrazione
- irrequietezza, iperattività
- coliche del lattante
- diarrea
- stanchezza
- tosse, catarro, asma, rinite, otite
- disturbi del sonno, enuresi notturna
- manifestazioni disagevoli conseguenti al periodo della dentizione (irrequietezza, sonno alterato)
- ritardi dello sviluppo
Vuoi saperne di più?
Contattami direttamente, sarò lieto di aiutarti.