Il Tui-na costituisce una delle tre branche principali della Medicina Tradizionale Cinese di cui condivide riferimenti teorici e filosofici.
Il suo sviluppo è strettamente legato alla storia dell’agopuntura e del pensiero medico cinese.
E’ tutt’oggi diffuso e praticato negli ospedali cinesi ed è attualmente parte integrante della formazione universitaria tradizionale.
E’ una delle tecniche più antiche che sono riuscite a sopravvivere al tempo e al periodo dell’ oscurantismo durato fino agli anni ’50.
La parola Tui-na significa TUI= spingere e NA= prendere, ma la sua etimologia potrebbe ingannare in quanto racchiude in se molte tecniche non solo la digitopressione lungo punti specifici, meridiani e lungo diverse zone del corpo, ma anche massaggi, movimenti lenti delle articolazioni o l’applicazione di particolari ausili come i sigari di moxa, il martelletto, coppette, gua sha ecc.
Il trattamento è costituito da una sequenza di diversi metodi di stimolazione che dipende dal singolo utente, dalla sua costituzione fisica, dal momento in cui viene trattato. La durata del trattamento è di circa 40-50 minuti.
E’ di fondamentale importanza che il percorso formativo di un operatore Tui-na preveda una solida base teorica della Medicina Tradizionale Cinese, un’adeguata conoscenza dell’anatomo-neuro-fisiologia occidentale, un tirocinio pratico che permetta l’applicazione corretta delle diverse tecniche, l’uso di alcune forme di Qi gong per se stessi e per gli utenti, un tirocinio pratico presso strutture sanitarie e centri di discipline bio-naturali.
La Medicina Tradizionale Cinese considera l’individuo nella sua interezza (corpo-mente-spirito), ne consegue che il Tui-na può essere applicato per risolvere problemi di varia natura, oltre ad essere un valido complemento alle terapie convenzionali: favorisce il recupero della salute psico-fisica.
Il Tui-na trova un’importante applicazione in quelle che i testi cinesi definiscono “malattie delle emozioni”, cioè i disturbi con una componente psichica prevalente, quali ansia, insonnia, irritabilità, stanchezza mentale, umore depresso, instabilità emotiva, attacchi di panico, fobie.
L’aspetto psichico è spesso altrettanto importante nelle patologie più specificamente somatiche, siano esse di tipo doloroso (contratture e rigidità muscolari e articolari, cefalee, dismenorree, gastralgie) o funzionale (cefalea, oppressione toracica, gonfiore addominale, alterazione dell’alvo, irregolarità del ciclo mestruale).
Patologie trattabili
contratture muscolari
dolori mio-articolari
cervicobrachialgie
lombalgie
ernie del disco
tensione fisica e psichica
cervicalgie
dorsalgie
sciatalgia
Disturbi funzionali dell’apparato gastroenterico
Disturbi funzionali dell’apparato ginecologico
Disturbi funzionali dell’apparato respiratorio
limitazione del movimento muscolo scheletrico a seguito di traumi
La pratica è sempre subordinata alla diagnosi anticipatamente redatta da un medico, a cui seguirà l’analisi del paziente in riferimento ai canoni della Medicina Tradizionale Cinese.
Opt-out complete; your visits to this website will not be recorded by the Web Analytics tool. Note that if you clear your cookies, delete the opt-out cookie, or if you change computers or Web browsers, you will need to perform the opt-out procedure again.
You may choose to prevent this website from aggregating and analyzing the actions you take here. Doing so will protect your privacy, but will also prevent the owner from learning from your actions and creating a better experience for you and other users.
The tracking opt-out feature requires cookies to be enabled.