Il Tui-na costituisce una delle tre branche principali della Medicina Tradizionale Cinese di cui condivide riferimenti teorici e filosofici.
Il suo sviluppo è strettamente legato alla storia dell’agopuntura e del pensiero medico cinese.
E’ tutt’oggi diffuso e praticato negli ospedali cinesi ed è attualmente parte integrante della formazione universitaria tradizionale.
E’ una delle tecniche più antiche che sono riuscite a sopravvivere al tempo e al periodo dell’ oscurantismo durato fino agli anni ’50.
La parola Tui-na significa TUI= spingere e NA= prendere, ma la sua etimologia potrebbe ingannare in quanto racchiude in se molte tecniche non solo la digitopressione lungo punti specifici, meridiani e lungo diverse zone del corpo, ma anche massaggi, movimenti lenti delle articolazioni o l’applicazione di particolari ausili come i sigari di moxa, il martelletto, coppette, gua sha ecc.
Il trattamento è costituito da una sequenza di diversi metodi di stimolazione che dipende dal singolo utente, dalla sua costituzione fisica, dal momento in cui viene trattato. La durata del trattamento è di circa 40-50 minuti.