La posturologia è la scienza che studia la relazione tra la postura e le disfunzioni somatiche che si possono manifestare nei vari distretti corporei (articolazioni, apparati e organi).
La postura è l’atteggiamento che l’animale assume, è comunicazione, è l’interazione tra individuo e individuo. Nell’uomo è la principale modalità di comunicazione extraverbale e può essere interpretata attraverso diversi modelli interpretativi. Il modello più semplice è quello meccanico cioè l’atteggiamento che il corpo assume in funzione della presenza della forza di gravità.
La postura è il risultato della somma dei riflessi vestibolo e cervico-spinali che, attraverso la percezione della direzione della forza di gravità e della posizione del capo nello spazio, attivano la muscolatura estensoria della colonna vertebrale degli arti inferiori per consentire la posizione desiderata.
Sappiamo che alla percezione della posizione del capo e del corpo non partecipano solo i recettori vestibolari e cervicali, ma anche la vista, le informazioni propriocettive della colonna e dei legamenti, e in particolare i recettori plantari. Il centro di gravità si situa in alto nella posizione eretta, un po’ più avanti della terza vertebra lombare, e la pianta del piede è sola a sopportare la totalità del peso.
La proiezione del centro di gravità al suolo deve essere la più corretta possibile, basta poco per uscirne e, divaricando i piedi, si assicura più stabilità; restare in piedi immobili richiede un importante lavoro di controllo di oscillazioni posturali.
Qualora un soggetto non si collochi nella posizione cosiddetta “normale”, generalmente lamenta qualcosa che fatica a precisare. Gli specialisti non evidenziano nessuna lesione ben definita. I medici generici la classificano come funzionale e tutto ciò non muta in alcun modo il loro malessere.
La Posturologia avvalendosi di Analisi Clinica e Strumentale, è in grado di individuare la causa della problematica che si manifesta in un sintomo (mal di schiena, mal di testa, dolori osteo-articolari, disfunzioni recettoriali). Individuata la causa, la Posturologia, è in grado di prescrivere il protocollo di intervento per la risoluzione della disfunzione indirizzando il paziente verso la terapia più idonea per trattare il problema che genera il sintomo causa di un disagio.
In merito alla Neurofisiologia Posturale, la Posturologia, considera il funzionamento e l’equilibrio dei vari recettori posturali quali: L’occhio: disturbi della visione, miopia, prebiopia, astigmatismo, strabismo ecc.
Psicosomatica e Posturologia, oggi, inoltre, devono essere considerati come un aspetto integrato. Stress emotivi, ansia, depressione, isteria, fobie, sbalzi di umore, panico ecc posso alterare la Postura e viceversa, alterazioni posturali si possono manifestare come un disturbo psicosomatico. La postura corporea è il modo di stare in equilibrio del corpo umano. Un corretto rapporto fra i vari segmenti corporei consente una “Postura Corretta” con il massimo confort, il maggior risparmio energetico e l’assenza di dolore. Attraverso l’analisi della postura si indaga sull’eventuale livello di alterazione del sistema per intraprendere la giusta strategia terapeutica
Opt-out complete; your visits to this website will not be recorded by the Web Analytics tool. Note that if you clear your cookies, delete the opt-out cookie, or if you change computers or Web browsers, you will need to perform the opt-out procedure again.
You may choose to prevent this website from aggregating and analyzing the actions you take here. Doing so will protect your privacy, but will also prevent the owner from learning from your actions and creating a better experience for you and other users.
The tracking opt-out feature requires cookies to be enabled.
© Studio Ciclo Shen - All rights reserved. Tailored by Wetdogs